top of page
Cucina moderna
Architetto al lavoro
Vernice Pentole e ruota colori

5 DOMANDE DA PORSI PRIMA DI ARREDARE CASA:

1) Ho individuato un budget totale di spesa, in modo da poter destinare ad ogni singolo ambiente la cifra giusta, senza dover rinunciare a ciò che mi piace?

2) Qual'è lo stile giusto per me? Moderno, classico, shabby chic, industrial...

3) Sto pensando alla casa nel suo insieme, in modo da coordinare gli spazi tra loro ed ottenere un risultato armonioso?

4) Mi sto concentrando solo sull'estetica, o mi sto preoccupando anche della funzionalità?

5) Colori e materiali sono ben dosati? L'insieme è ben calibrato e piacevole?

Le 5 domande ti spaventano? Temi di sbagliare? Non preoccuparti, affidati al nostro team di professionisti, pronti a consigliarti al meglio e ad aiutarti a fare un bel lavoro senza doverti preoccupare di nulla!

CONTATTACI PER FISSARE UN APPUNTAMENTO IN NEGOZIO, SAREMO FELICI DI REALIZZARE INSIEME UN PROGETTO SU MISURA PER TE.

GUARDA LA NOSTRA GALLERY! 

3.jpg
1.jpg
4.jpg

CARATTERIZZARE LE PARETI:

Quando si arreda casa, non basta inserire mobili e accessori, occorre fare uno studio di progettazione dello spazio in modo da coordinare materiali, finiture e colori, tenendo sempre presente gli spazi e la vivibilità.

 

Abbiamo però anche un'altro meraviglioso strumento per "arredare": il colore delle pareti.

Grazie ad un gioco di forme e colori, le pareti prendono vita e ci aiutano a trasmettere emozione.

CONTATTACI PER FISSARE UN APPUNTAMENTO IN NEGOZIO, SAREMO FELICI DI REALIZZARE INSIEME UN PROGETTO SU MISURA PER TE.

IMG_8336-HDR.jpg
IMG-20180727-WA0007.jpg
vilma_soggiorno.jpg

LA CARTA DA PARATI:

Quando si pensa all’arredamento di una casa, spesso si parte dai mobili, dai colori delle pareti, dall’illuminazione. Ma c’è un elemento che può fare davvero la differenza, trasformando un ambiente anonimo in uno spazio pieno di personalità: LA CARTA DA PARATI.

Ecco perché dovresti considerarla per caratterizzare le pareti della tua casa 👇

1. Espressione di stile e personalità

La carta da parati è molto più di una semplice decorazione: è un mezzo espressivo. Che tu ami lo stile minimal, vintage, tropicale o industriale, esiste una carta da parati che parla la tua lingua. Può raccontare chi sei, i tuoi gusti, le tue passioni — senza bisogno di parole.

Esempio: una parete con motivi botanici può evocare calma e natura, mentre una geometrica in bianco e nero comunica modernità e rigore.

2. Caratterizzazione immediata degli ambienti

Hai una stanza che ti sembra “piatta”? Basta una parete decorata per cambiare completamente la percezione dello spazio. La carta da parati può diventare il punto focale di una stanza, attirando lo sguardo e dando profondità.

Tip: applicala su una sola parete per creare contrasto, oppure usala per delimitare visivamente una zona — come l’angolo lettura o la zona pranzo.

 

3. Versatilità e varietà infinita

Oggi la carta da parati non è più quella che si scollava negli anni ’80. I materiali sono resistenti, lavabili, facili da applicare e rimuovere. Esistono versioni viniliche, tessili, adesive, persino acustiche o termoisolanti.

In più: puoi scegliere tra texture 3D, effetti metallici, disegni artistici, fotografie panoramiche… le possibilità sono praticamente infinite.

 

4. Soluzione creativa per piccoli difetti

Hai una parete con imperfezioni o una zona difficile da valorizzare? La carta da parati può mascherare difetti e dare nuova vita a spazi trascurati. È anche un’ottima alternativa alla pittura, soprattutto se vuoi evitare lavori troppo invasivi.

 

In conclusione…

La carta da parati è un alleato potente per chi vuole dare carattere alla propria casa. È creativa, versatile, accessibile e soprattutto unica. Non è solo un rivestimento: è una dichiarazione di stile.

Hai già in mente quale parete vorresti trasformare? 

CONTATTACI PER FISSARE UN APPUNTAMENTO IN NEGOZIO, SAREMO FELICI DI REALIZZARE INSIEME UN PROGETTO SU MISURA PER TE.

2.jpg
1.jpg
3.jpg

L'ILLUMINAZIONE:

Spesso sottovalutata, l’illuminazione è uno degli elementi più potenti nella progettazione di una casa. Non si tratta solo di “fare luce”: scegliere l’illuminazione giusta significa modellare gli spazi, influenzare l’umore, valorizzare l’arredamento e rendere ogni ambiente funzionale e accogliente.

 

Ecco perché la luce è così importante in un progetto d’interni 👇

 

1. La luce crea atmosfera

La luce può rendere una stanza calda e avvolgente, oppure fresca e dinamica. Un’illuminazione soffusa invita al relax, mentre una luce diretta e intensa stimola la concentrazione. La scelta della temperatura colore (calda, neutra o fredda) incide profondamente sulla percezione dello spazio.

Esempio: in soggiorno, una luce calda favorisce la convivialità; in cucina, una luce neutra migliora la visibilità e la precisione.

 

2. Valorizza l’arredamento e l’architettura

Un buon progetto illuminotecnico mette in risalto i punti forti della casa: una parete decorata, un quadro, una nicchia, una libreria. Con faretti, strisce LED o lampade da terra, puoi “dipingere” con la luce e dare profondità agli ambienti.

Tip: usa la luce per creare contrasti e giochi di ombre, rendendo ogni angolo interessante e dinamico.

 

3. Funzionalità e comfort visivo

Ogni ambiente ha esigenze diverse. In bagno serve una luce uniforme per truccarsi o radersi, nello studio è fondamentale evitare riflessi sullo schermo, in camera da letto è utile avere luci regolabili per leggere o rilassarsi.

La regola d’oro: combinare illuminazione generale, funzionale e d’accento per ottenere comfort e versatilità.

 

4. Efficienza energetica e sostenibilità

Oggi l’illuminazione non è solo estetica: è anche intelligente. Le lampadine LED consumano meno e durano di più. I sistemi smart permettono di regolare intensità e colore, ottimizzando i consumi e adattandosi alle esigenze del momento.

Bonus: risparmiare energia significa anche ridurre l’impatto ambientale, senza rinunciare allo stile.

 

 5. Personalizzazione e stile

Lampade sospese, applique, faretti incassati, lampade da tavolo… ogni scelta racconta qualcosa di te. L’illuminazione è un elemento decorativo a tutti gli effetti, capace di definire lo stile della casa: moderno, classico, industriale, boho chic.

Consiglio: non avere paura di osare con forme, materiali e posizionamenti insoliti. La luce può diventare arte.

L’illuminazione è il filo invisibile che tiene insieme estetica, funzionalità ed emozione. È ciò che trasforma una casa in un luogo da vivere, sentire e amare. Investire tempo nella sua progettazione significa prendersi cura del proprio benessere quotidiano.

CONTATTACI PER FISSARE UN APPUNTAMENTO IN NEGOZIO, SAREMO FELICI DI REALIZZARE INSIEME UN PROGETTO SU MISURA PER TE.

bottom of page